wp_3747661

Comunicare ieri e oggi: la necessità di garantire sicurezza nelle informazioni aziendali in viaggio

1 Introduzione: dalle cifrature nella storia alla necessità di sicurezza e segretezza odierna Il problema della protezione delle informazioni non nasce nell’era digitale. Già nel XV e in particolare nel XVI secolo le grandi potenze europee, con l’Impero spagnolo in primis, affrontavano l’esigenza di trasmettere ordini, istruzioni e dati sensibili senza che cadessero in mani ostili. Sotto […]

Comunicare ieri e oggi: la necessità di garantire sicurezza nelle informazioni aziendali in viaggio Leggi tutto »

Sostenibilità Aziendale e Rischi Reputazionali

L’ennesima eccellenza italiana è finita macchiata dalla richiesta di amministrazione giudiziaria. La richiesta della Procura di Milano nei confronti dell’azienda di moda Tod’s è stata, infatti, respinta dal Tribunale di Milano e dalla Corte d’appello. Tuttavia, il procuratore ha richiesto il parere della Corte di Cassazione che si esprimerà in merito il prossimo mese. Secondo la Procura, Tod’s non avrebbe

Sostenibilità Aziendale e Rischi Reputazionali Leggi tutto »

Il caso Nepal: instabilità politica contemporanea e la sfida della sicurezza nei viaggi

1. Introduzione: un breve quadro storico e politico per l’attualità Il Nepal, incastonato tra le grandi alture tra Cina e Tibet a Nord, e l’India a Sud, è da lungo tempo interessato da tensioni politiche interne che derivano da conflitti di natura etnica, dalla frammentazione partitica, da disuguaglianze sociali ed economiche, e da un governance

Il caso Nepal: instabilità politica contemporanea e la sfida della sicurezza nei viaggi Leggi tutto »

Il caso Trentini e la detenzione arbitraria: implicazioni per la travel security nei paesi ad alto rischio

1 .Introduzione La detenzione arbitraria del cooperante ONG Alberto Trentini in Venezuela espone con chiarezza le criticità di viaggiare in contesti ad alto rischio politico e legale. Tale caso diventa, nel contesto presente, un esempio chiave per comprendere, studiare, e sviluppare strategie di sicurezza e mitigazione in ambito travel security.  Trentini, cooperante italiano di 46 anni,

Il caso Trentini e la detenzione arbitraria: implicazioni per la travel security nei paesi ad alto rischio Leggi tutto »

Attacchi alle strutture ricettive e al settore hospitality: l’urgenza di efficaci strumenti di risk management

Introduzione e caso di riflessione Il pomeriggio di martedì 2 settembre, a Marsiglia, sud della Francia, un cittadino tunisino, recentemente allontanato dalla propria camera d’albergo, ha fatto ritorno alla struttura armato di coltelli e sbarra di ferro. Nell’arco di pochi minuti ha ferito cinque persone, tra le quali l’ospite subentrato nella camera, il gestore dell’hotel e

Attacchi alle strutture ricettive e al settore hospitality: l’urgenza di efficaci strumenti di risk management Leggi tutto »

Analisi OSINT per capire l’estremo Oriente: nuovi scenari bellici tra Cambogia e Thailandia

1. Introduzione e scopo A luglio 2025 la storica disputa di confine fra Thailandia e Cambogia si è trasformata in un conflitto armato attorno al tempio di Preah Vihear, causando vittime civili, la chiusura dei valichi di frontiera e tensioni diplomatiche nell’intero Sud-Est asiatico. Per chi opera nel settore Travel Security, comprendere le dinamiche di questa escalation è cruciale per prevenire

Analisi OSINT per capire l’estremo Oriente: nuovi scenari bellici tra Cambogia e Thailandia Leggi tutto »

Formazione e informazione: pilastri della sicurezza in viaggio

Affideresti la tua salute o la vita dei tuoi dipendenti in trasferta alle sole informazioni di Google o a Google Maps? Un turista lombardo di 56 anni in visita a Comacchio è morto domenica 27 luglio dopo essersi recato in una struttura sanitaria trovata online come pronto soccorso, avendo riscontrato dolori al petto, ma che

Formazione e informazione: pilastri della sicurezza in viaggio Leggi tutto »

La Sicurezza negli Eventi Aziendali e Privati: Lezioni dal Caso Bezos

Il settore degli eventi aziendali e privati di alto profilo ha vissuto negli ultimi anni una crescente attenzione verso le questioni di sicurezza, resa ancora più urgente da episodi che hanno coinvolto personalità di spicco del mondo imprenditoriale. Il recente matrimonio di Jeff Bezos ha rappresentato un caso emblematico di come anche gli eventi più esclusivi possano

La Sicurezza negli Eventi Aziendali e Privati: Lezioni dal Caso Bezos Leggi tutto »

Imprese al Futuro: Gestione & Persone nell’Era Digitale

Lo scorso 10 giugno 2025, si è tenuto a Milano il workshop “Imprese al Futuro: Gestione & Persone nell’Era Digitale“, un’importante occasione di confronto e riflessione sulle traiettorie evolutive delle imprese nell’attuale contesto di trasformazione digitale. L’incontro ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno generosamente condiviso esperienze, visioni e sfide, offrendo una panoramica

Imprese al Futuro: Gestione & Persone nell’Era Digitale Leggi tutto »

Anticipare il conflitto: la Travel Security come strumento di allerta strategica nella crisi tra India e Pakistan

Introduzione In un contesto internazionale sempre più instabile, caratterizzato da escalation improvvise, guerre ibride e competizione informativa, la capacità di intercettare i segnali deboli che precedono un conflitto è una competenza strategica.  Questo articolo nasce con l’obiettivo di approfondire come il team di Travel Security,  Situational awareness & Early Warning di Kriptia, attraverso un approccio sistematico

Anticipare il conflitto: la Travel Security come strumento di allerta strategica nella crisi tra India e Pakistan Leggi tutto »